“Il Canto della Foglia” presentazione del Poeta Pasquale Malerba

Un libro di poesie non è mai “solo” un libro. È un messaggio che va oltre le parole scritte, un racconto che intreccia storie personali e collettive, un invito a riflettere sulla nostra essenza e sul nostro posto nel mondo. In queste pagine, troviamo non solo emozioni e immagini, ma anche un segnale di vitalità che ci spinge a guardarci dentro, a esplorare quelle radici antiche che ci uniscono come esseri umani. La poesia, infatti, è una forma di resistenza culturale che ci aiuta a riappropriarci di uno spazio di riflessione in un’epoca dominata dalla rapidità e dalla superficialità.

In un contesto in cui i social media hanno ridotto il pensiero a messaggi brevi e spesso frammentati, la poesia si erge come una risposta profonda e meditativa. Mentre le piattaforme digitali offrono una comunicazione veloce e superficiale, la poesia invita alla lentezza contemplativa, alla ricerca di un senso più profondo e autentico. È un antidoto alla frenesia del presente, un modo per rallentare, riflettere e riscoprire il valore del pensiero profondo.

Questo concetto è stato celebrato con particolare intensità durante la presentazione del libro di Pasquale Malerba, un’opera che rappresenta un esempio perfetto di come la poesia possa rispondere alle sfide del nostro tempo. L’evento ha riunito una comunità di lettori e poeti, tutti uniti dalla consapevolezza che, in un mondo che spesso corre troppo veloce, è fondamentale ritrovare il ritmo del cuore e della mente. In questo incontro, la poesia ha svolto un ruolo fondamentale: non solo come forma di espressione artistica, ma come pratica di resistenza contro la banalizzazione del pensiero.

La partecipazione di tanti poeti, che hanno contribuito con le loro voci, ha arricchito l’incontro, ricordandoci che, anche in un’epoca di cambiamenti rapidi e incertezze, è possibile tornare a camminare insieme, in modo più forte e autentico. La poesia ci insegna che esiste una forza collettiva nel pensiero, una potenza nella condivisione della bellezza e della profondità.

In questo contesto, il libro di Malerba non è solo una raccolta di versi, ma un invito a ritrovare il senso di comunità e a riflettere sulla nostra storia, sul nostro presente e sulle possibilità di rinascita che la poesia ci offre. È un’opera che ci invita a riscoprire il valore della riflessione, della memoria e della cultura come strumenti di resistenza in un mondo che, troppo spesso, dimentica il potere della lentezza e della profondità. La poesia, quindi, è più di una parola: è una chiamata alla riflessione, un segno di resistenza e una possibilità di rinascita.

Un Viaggio nel Pensiero di Danilo Dolci: Cento Anni di Impegno Civile e Educativo

Il 16 dicembre 2024, abbiamo avuto l’onore di partecipare a un evento straordinario, un convegno che ha celebrato il centenario della nascita di Danilo Dolci, una delle figure più rilevanti nel panorama dell’impegno civile, educativo e sociale. Un’occasione unica per riflettere sull’eredità di un uomo che ha dedicato la sua vita alla lotta per la giustizia sociale, la solidarietà e la non violenza.

Grazie all’organizzazione dell’associazione È Fatto Giorno APS, che ha collaborato con il Ministero della Cultura, il Consiglio Regionale della Puglia, il Comune di Terlizzi e il Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci, questo convegno ha offerto un’opportunità speciale per immergersi nel pensiero di Dolci, esplorando le sue idee e il suo impegno attraverso le parole di relatori d’eccezione.

Un’Occasione di Riflessone e Condivisione

L’incontro, che si è svolto nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Bosco Moro Fiore” a Terlizzi, è stato un autentico viaggio nel cuore dell’attivismo di Dolci. Amico Dolci, figlio di Danilo e musicista, ha condiviso con noi la testimonianza più personale e diretta dell’eredità paterna, raccontando come il pensiero di Danilo continui a vivere attraverso le sue azioni e il suo impegno.

Al suo fianco, Abele Longo, ricercatore e autore di importanti pubblicazioni sull’ecopedagogia e l’educazione, ha analizzato la dimensione educativa dell’opera di Dolci, sottolineando quanto l’educazione sia stata, per lui, uno strumento fondamentale di emancipazione sociale. Il contributo di Sergio Sichenze, educatore e scrittore impegnato nella promozione della cittadinanza attiva, ha arricchito ulteriormente la riflessione sul ruolo che ciascuno di noi può svolgere per costruire una comunità più giusta e solidale.

Pasquale Vitagliano, presidente dell’associazione È Fatto Giorno APS, ha portato la sua esperienza nella diffusione dei valori di giustizia sociale, condividendo con i partecipanti il lavoro che l’associazione porta avanti ogni giorno, con l’obiettivo di far crescere una società più equa e inclusiva. A dare il benvenuto ai partecipanti, inoltre, la Prof.ssa Clara Peruzzi, Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo, ha sottolineato l’importanza di eventi come questo, che pongono al centro i temi dell’educazione e della solidarietà, elementi essenziali per la crescita delle nuove generazioni.

Un Pensiero Vivo e Attuale

Le riflessioni che sono emerse durante il convegno sono state profonde e attuali, toccando temi fondamentali come la lotta contro la mafia, l’importanza di educare alla cittadinanza attiva, il valore della solidarietà e la necessità di costruire comunità inclusive. Ogni intervento ha arricchito il pubblico con spunti di riflessione su come il pensiero di Dolci possa essere applicato nel mondo di oggi, sempre più in cerca di valori di giustizia e pace.

Un particolare ringraziamento va ai relatori che con passione e dedizione hanno contribuito a mantenere vivo il pensiero di Dolci, così come ai volontari dell’associazione È Fatto Giorno APS, che hanno reso possibile questo evento, creando uno spazio di incontro e crescita.

Un Futuro Migliore Grazie a Dolci

L’incontro ha avuto anche il merito di rafforzare un messaggio che è più che mai attuale: il pensiero di Danilo Dolci è vivo e ispirante. La sua opera, che ha segnato la storia dell’impegno sociale in Italia, continua a rappresentare una guida fondamentale per tutti coloro che vogliono contribuire a costruire un futuro migliore.

Questo evento, che ha riunito cittadini, studenti, docenti e attivisti, è stato una testimonianza tangibile di quanto le idee di Danilo Dolci possano ancora oggi ispirare azioni concrete per un mondo più giusto, equo e solidale. La speranza è che, grazie a momenti come questi, il suo messaggio non solo venga ricordato, ma continui a vivere nei cuori e nelle azioni di chi crede nella possibilità di cambiare in meglio la nostra società.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e reso possibile questa straordinaria giornata di riflessione, crescita e solidarietà. Il viaggio nel pensiero di Danilo Dolci è appena iniziato.

Convegno di Studi: “Cento Anni di Danilo Dolci – Riflessioni e Prospettive per un Mondo Solidale”

L’associazione È Fatto Giorno APS celebra i cento anni dalla nascita di Danilo Dolci, una delle figure più emblematiche del movimento per la giustizia sociale e l’attivismo civile, con un convegno dal titolo “Cento anni di Danilo Dolci: Riflessioni e Prospettive per un Mondo Solidale”. L’evento si terrà il 16 dicembre 2024 alle 18:30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Bosco Moro Fiore” a Terlizzi (Via Casalicchio 36).

Patrocinato da importanti istituzioni come il Ministero della Cultura, il Consiglio Regionale della Puglia, il Comune di Terlizzi e il Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci, il convegno si propone di riflettere sull’eredità lasciata da Danilo Dolci, un pioniere dell’attivismo sociale e della lotta per una società basata sulla solidarietà, la giustizia e la non violenza.

Un Evento per Riscoprire il Pensiero di Danilo Dolci

Danilo Dolci è stato un educatore, scrittore e attivista che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la mafia, alla promozione di un’educazione inclusiva e alla creazione di comunità solidali. La sua opera, che ha avuto un forte impatto sulla Sicilia e sull’Italia, si è sempre mossa nel segno della non violenza, del dialogo e dell’emancipazione sociale.

Il convegno sarà una preziosa occasione per riflettere su questi temi, analizzando la rilevanza del suo pensiero e l’attualità dei suoi insegnamenti, che oggi, più che mai, possono ispirare azioni concrete per costruire una società più equa, giusta e inclusiva.

I Relatori e il Programma

L’incontro sarà moderato dalla Dott.ssa Ornella Rutigliano, docente e volontaria dell’associazione È Fatto Giorno, che guiderà il pubblico attraverso una discussione profonda e coinvolgente.

A intervenire come relatori saranno:

  • Amico Dolci, figlio di Danilo Dolci e musicista, che continuerà a portare avanti l’impegno educativo del padre, offrendo una testimonianza personale e unica.
  • Abele Longo, ricercatore e autore di numerosi scritti su ecopedagogia e educazione, che approfondirà la dimensione educativa e sociale dell’opera di Dolci.
  • Sergio Sichenze, educatore e scrittore, il cui impegno nell’educazione ambientale e nella promozione della cittadinanza attiva si riflette nei valori di Dolci.
  • Pasquale Vitagliano, giornalista, critico letterario e presidente dell’associazione È Fatto Giorno APS, che condividerà la sua esperienza nella diffusione dei principi di giustizia sociale e solidarietà.

Anche la Dirigente Scolastica Prof.ssa Clara Peruzzi prenderà parte all’evento, offrendo il suo saluto ai partecipanti e sottolineando l’importanza di un evento che promuove il dialogo sui temi fondamentali dell’educazione, della solidarietà e della giustizia sociale, cruciali per la crescita delle nuove generazioni.

Un Momento di Riflessione per Tutti

Il convegno non si limita a un incontro tra esperti, ma si presenta come un’opportunità di partecipazione per tutti coloro che sono interessati a un cambiamento sociale positivo. Studenti, docenti, volontari e cittadini sono invitati a partecipare per scoprire, approfondire e dibattere su come il pensiero di Danilo Dolci possa ancora oggi ispirare azioni concrete per un mondo migliore.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, e si propone come un’occasione imperdibile per rivedere il pensiero di Dolci attraverso gli occhi di chi lo ha vissuto da vicino e di chi continua a promuoverne i valori.

Dettagli dell’Evento

  • Data: 16 dicembre 2024, ore 18:30
  • Luogo: Aula Magna, Istituto Comprensivo “Bosco Moro Fiore”, Via Casalicchio 36, Terlizzi
  • Ingresso: Gratuito, aperto a tutti

Questo convegno rappresenta un’importante occasione per celebrare il pensiero di un grande attivista, riflettere sulla sua attualità e porre le basi per una società più giusta e solidale, seguendo l’esempio di Danilo Dolci. Vi aspettiamo numerosi!

Una Serata Indimenticabile al Chiostro delle Clarisse con Luca Trapanese

Il Chiostro delle Clarisse di Terlizzi è stato il teatro di un evento speciale che ha lasciato un segno indelebile nel cuore di tutti i partecipanti. La presentazione del libro “Non chiedermi chi sono” di Luca Trapanese è stata un’occasione di grande ispirazione e riflessione, che ha coinvolto il pubblico in un viaggio emozionante nel mondo dell’inclusione e della diversità.

L’autore, con la sua straordinaria storia di amore, coraggio e determinazione, ha raccontato la sua esperienza di vita, diventando esempio di speranza per tutti. La sua narrazione ci ha ricordato che la forza di una società risiede proprio nell’accoglienza, nella comprensione e nella valorizzazione delle diversità. Trapanese ha sottolineato l’importanza di un impegno concreto da parte di ciascuno di noi per costruire una comunità più equa e solidale, dove l’inclusione non sia solo un ideale, ma una pratica quotidiana.

La serata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e lettori, ai quali Luca Trapanese ha trasmesso un messaggio di coraggio, resistenza e speranza, temi fondamentali nel suo libro. La presenza e l’entusiasmo del pubblico hanno reso l’incontro ancora più significativo, creando un’atmosfera di condivisione e crescita collettiva.

Un ringraziamento particolare va a Vito De Leo e Marisa Tamborra, che hanno contribuito al successo dell’evento, con il loro impegno e la loro dedizione. Senza il loro sostegno, una serata così speciale non sarebbe stata possibile.

La presentazione del libro di Trapanese ha rappresentato anche la conclusione di una XIII edizione del Festival per la Legalità che, durante questi mesi, ha saputo arricchire la città di Terlizzi con eventi emozionanti e momenti di profonda riflessione. Il Festival ha trattato temi importanti legati alla giustizia, alla legalità e alla necessità di un impegno costante da parte di tutti per migliorare la nostra società.

L’appuntamento con Luca Trapanese è stato, senza dubbio, il modo perfetto per concludere un’edizione ricca di contenuti e significato. La serata ha dimostrato che la cultura, l’arte e la letteratura possono essere veicoli potenti per diffondere messaggi di speranza e per incoraggiare la società a essere più inclusiva, solidale e giusta.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo a rendere questa serata un evento memorabile. Grazie per aver condiviso con noi un momento di crescita, di riflessione e di impegno verso un futuro migliore.

Luca Trapanese al Festival per la Legalità – Terlizzi (BA)

Terlizzi (BA) – Lunedì 21 ottobre alle ore 18:00, presso il Chiostro delle Clarisse in Piazza Cavour, si terrà un L’evento con la partecipazione di Luca Trapanese, noto per il suo impegno nel volontariato e per essere il primo uomo single in Italia ad aver adottato una bambina con sindrome di Down. Trapanese condividerà la sua toccante storia attraverso il libro Non chiedermi chi sono (ed. Salani), offrendo una riflessione profonda su temi come l’adozione, la disabilità e l’inclusione.

L’incontro sarà moderato dall’insegnante Vito de Leo e introdotto da Marisa Tamborra, offrendo un’occasione unica per il pubblico di ascoltare un’esperienza che ridefinisce il concetto di famiglia e abbatte le barriere sociali. L’evento rappresenta la terza data della XIII edizione del Festival per la Legalità di Terlizzi e conclude il percorso del laboratorio di lettura “Leggere la legalità”, sostenuto dalla Regione Puglia e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La partecipazione è libera e gratuita. L’evento è organizzato con il Patrocinio del Comune di Terlizzi e della Fondazione Casillo. 

Puoi ancora donare il tuo 5 per mille: scopri come fare

Non hai ancora donato il tuo 5×1000? Non preoccuparti è ancora possibile farlo entro il 30 settembre 2024, inserendo il nostro codice fiscale 93456290720.

  • Il 5×1000 è una parte della tua imposta sul reddito che puoi destinare agli enti che svolgono attività socialmente rilevanti, indipendentemente dalle tue entrate.
  • È facile: è sufficiente indicare il codice fiscale e apporre la propria firma nel riquadro dedicato agli Enti iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
  • È gratis e non ha alcun costo per te.
  • La tua privacy sarà tutelata: lo Stato eroga tutti i contributi in un unico versamento in forma anonima.

Con pochi e semplici gesti, senza alcun costo, puoi scegliere di sostenere le iniziative del Festival per la Legalità e dell’associazione É FATTO GIORNO APS.

Fotogallery Incontro con l’autore– Giovanni Moro

Una serata intensa con il Prof. Giovanni Moro

Ieri sera abbiamo vissuto una serata straordinaria con il sociologo Giovanni Moro, che ha offerto una profonda analisi del suo libro “La cittadinanza in Italia, una mappa”.

Ringraziamo Nico Marinelli per l’introduzione e Piero Ricci per lo stimolante scambio di idee. Questo evento ha segnato la conclusione della tredicesima edizione del nostro Festival, organizzato dall’associazione “È fatto giorno APS” con il patrocinio del Comune di Terlizzi e della Fondazione Vincenzo Casillo. 🙏

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e ai volontari che hanno reso possibile il successo dei nostri laboratori di lettura “Leggere la legalità”. Continuate a seguirci per altre iniziative!

21 Giugno – Terlizzi. Presentazione del libro “Cittadinanza Attiva – Una Mappa” con Giovanni Moro

Il “Festival per la legalità” giunge al suo evento conclusivo venerdì 21 giugno, con un appuntamento imperdibile che vedrà protagonista l’accademico Giovanni Moro. L’evento si svolgerà, come di consueto, nel suggestivo chiostro delle Clarisse, con inizio previsto alle ore 19.

Giovanni Moro, noto sociologo, offrirà una profonda analisi del tema della cittadinanza in Italia, prendendo spunto dal suo libro “La cittadinanza in Italia, una mappa” (ed. Carocci). La serata sarà introdotta da Nico Marinelli e vedrà uno stimolante scambio di idee con Piero Ricci, presidente dell’ordine dei giornalisti della Puglia.

Questo evento segna la conclusione della tredicesima edizione del “Festival per la legalità”, organizzato dall’associazione “È fatto giorno APS”, con il patrocinio del Comune di Terlizzi e della Fondazione Vincenzo Casillo. Il festival ha offerto un viaggio ricco e coinvolgente attraverso storie, diritti e cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere una cultura della legalità e della partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità.

I quattro appuntamenti del festival non sono stati solo incontri con autori di rilievo, ma anche il culmine di un percorso più ampio di laboratori di lettura, parte del progetto “Leggere la legalità”. Questi laboratori, resi possibili grazie alla collaborazione dei volontari dell’associazione e all’accoglienza della libreria “Le città invisibili”, sono stati finanziati dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso l’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale”.

Non perdete l’opportunità di partecipare a questo evento conclusivo e di riflettere insieme a noi sulla cittadinanza in Italia. Vi aspettiamo numerosi!

Scatti della serata del 31 maggio con Lorenzo Marone

Serata speciale con Lorenzo Marone!

Venerdì 31 maggio si è tenuta la presentazione di “Pennablù” nella Sala Consiliare del Comune di Terlizzi. È stato un piacere immergersi nell’ironia e nella provocazione del racconto di Lorenzo Marone.

Un evento organizzato dalla Libreria Le città invisibili di Marina Santeramo, patrocinato dal Comune di Terlizzi e dall’Assessorato alla cultura.

Fotogallery Incontro con l’Autrice – Laura Sgrò

Secondo appuntamento davvero emozionante per la presentazione del libro “Cercando Emanuela” dell’avvocatessa Laura Sgrò che ha condiviso la sua speranza di giustizia sulla misteriosa scomparsa di Emanuela Orlandi. Insieme a Pietro Orlandi lavora instancabilmente per far luce su un caso che da oltre quarant’anni non trova conclusione.

“PENNABLU'”, Presentazione del Nuovo Libro di Lorenzo Marone

L’Associazione É FATTO GIORNO APS, nell’ambito del Progetto “Leggere la Legalità”, finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso l’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale”, è lieta di annunciare la presentazione del nuovo libro di Lorenzo Marone, intitolato “PENNABLU'”

L’evento avrà luogo il 31 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Terlizzi. La serata sarà arricchita dalla presenza di illustri ospiti, tra cui Edgardo Bisceglia, che dialogherà con l’autore, Paola Vallarelli, sostenitrice dell’evento, e Daniela Zappatore.

In questa serata speciale, Lorenzo Marone ci condurrà in una divertente avventura attraverso le pagine di “PENNABLU'”. Con la sua prosa toccante, profonda e irriverente, l’autore ci regalerà una storia che sicuramente rimarrà impressa nella memoria di tutti i presenti.

Siamo entusiasti di poter ospitare Lorenzo Marone, un autore amato e apprezzato, che ha il dono di coinvolgere i lettori con le sue storie uniche e coinvolgenti.

La serata sarà un’occasione straordinaria per condividere la passione per la letteratura e riflettere sull’importanza della legalità e della cultura nel nostro tessuto sociale.

Tutti gli amanti della letteratura sono invitati a partecipare a questo evento imperdibile, che promette di essere indimenticabile.

Sensibilità e Coraggio: Luca Trapanese ospite speciale giovedì 23 maggio

📢 ATTENZIONE: Evento Annullato

Ci scusiamo per il disagio, sicuri della vostra comprensione.

Giovedì 23 maggio alle ore 19:00, presso il Chiostro delle Clarisse di Terlizzi, si terrà un evento dedicato alla sensibilità e al coraggio, con la partecipazione straordinaria di Luca Trapanese, noto per il suo impegno nel volontariato e per essere il primo uomo single in Italia ad aver ottenuto l’adozione di una bambina, Alba, affetta da sindrome di Down.

Luca Trapanese condividerà la sua storia toccante attraverso il suo libro “Non chiedermi chi sono” (ed. Salani), in un incontro che promette di essere emozionante e ispirante. L’evento, che si terrà presso [nome del luogo dell’evento], sarà guidato dall’insegnante Vito de Leo e introdotto da Marisa Tamborra.

Trapanese, con il suo esempio di dedizione e amore incondizionato, ha dimostrato come il coraggio possa abbattere le barriere e ridefinire il concetto di famiglia. La sua esperienza unica ha toccato il cuore di molti, diventando un simbolo di inclusività e speranza.

L’incontro sarà un’opportunità imperdibile per ascoltare direttamente dalla voce di Trapanese il racconto di una straordinaria avventura umana, e per riflettere su temi importanti come l’adozione, la disabilità e il volontariato.

Questo incontro rappresenta la terza data della XIII edizione del Festival per la Legalità a Terlizzi. Questa presentazione, tuttavia, segna la conclusione di un percorso più ampio: il laboratorio di lettura tenutosi nei mesi scorsi grazie alla preziosa collaborazione dei volontari dell’Associazione e all’accoglienza della libreria “Le città invisibili”. Questo percorso laboratoriale è un’iniziativa del progetto “Leggere la legalità”, finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso l’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale”.

La partecipazione è libera e gratuita. Vi invitiamo calorosamente a partecipare a questa serata dedicata alla riflessione e al dibattito intorno alla legalità e alla giustizia, aspetti fondamentali per la costruzione di una società più equa e solidale.

L’evento è organizzato con il Patrocinio del Comune di Terlizzi e della Fondazione Casillo.

Per ulteriori informazioni, contattare festivalperlalegalita@gmail.com

“Troppo di niente”, presentazione della nuova raccolta poetica di Vito de Leo

L’Associazione É FATTO GIORNO APS, nell’ambito del Progetto “Leggere la Legalità”, finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso l’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale”, è lieta di annunciare la presentazione della nuova raccolta poetica di Vito de Leo, intitolata “Troppo di niente”.

L’evento si terrà il 16 maggio alle 18:30 presso l’Auditorium della Scuola Don Pietro Pappagallo di Terlizzi, con ingresso dal cancello di via Nazario Sauro. La serata sarà arricchita dalla presenza di illustri ospiti, tra cui il Preside Prof. Michele Bonasia, l’Assessora alla Cultura Prof.ssa Daniela Zappatore e l’editore Dott. Gian Carlo Lisi.

In questa emozionante serata, Vito de Leo ci condurrà lungo un sentiero fatto di versi e emozioni, esplorando tratti di vita sia impervi che meravigliosi. Attraverso la sua poesia, l’autore ci guiderà attraverso le discese improvvise e le salite impegnative dell’esistenza, senza tacere sul dolore, il disincanto e la brutalità che caratterizzano talvolta il nostro cammino. Sarà un’occasione unica per immergersi nella profondità della sua opera e riflettere sulla complessità della condizione umana.

A rendere ancora più coinvolgente questa esperienza saranno i poeti e scrittori Luciana De Palma, Pasquale Vitagliano e la dott.ssa Marilena Memola, che curerà le letture, accompagnando Vito de Leo nei suoi viaggi letterari.

Invitiamo tutti gli amanti della poesia e della cultura a partecipare a questa straordinaria serata, dedicata alla bellezza delle parole e alla riflessione sulla legalità e sull’importanza di esplorare le profondità dell’esistenza umana.

18 Maggio – Terlizzi. Presentazione del libro “Cercando Emanuela” con Laura Sgrò

Il secondo appuntamento della XIII edizione del Festival per la Legalità, in programma per sabato 18 maggio, sarà dedicato al caso di Emanuela Orlandi, con la partecipazione dell’avvocatessa della famiglia Orlandi, Laura Sgrò. Attraverso il libro “Cercando Emanuela Orlandi – Le verità nascoste e le nuove indagini” (ed. Rizzoli), si aprirà un dibattito coinvolgente che sarà introdotto da Pierluca Prudente, l’animatore del laboratorio di lettura dedicato al libro, e sarà moderato dalla giornalista Cinzia Urbano.

Il libro “Cercando Emanuela Orlandi – Le verità nascoste e le nuove indagini” offre uno sguardo approfondito sulla scomparsa misteriosa di Emanuela Orlandi, rivisitando le indagini passate e rivelando aspetti nascosti. Attraverso nuove prospettive investigative, il testo si propone di gettare luce su uno dei casi più enigmatici della cronaca italiana.

Questa presentazione segna la conclusione di un percorso più ampio: il laboratorio di lettura tenutosi nei mesi scorsi grazie alla preziosa collaborazione dei volontari dell’Associazione e all’accoglienza della libreria “Le città invisibili”. Questo percorso laboratoriale è un’iniziativa del progetto “Leggere la legalità”, finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso l’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale”.

La partecipazione è libera e gratuita. Vi invitiamo calorosamente a partecipare a questa serata dedicata alla riflessione e al dibattito intorno alla legalità e alla giustizia, aspetti fondamentali per la costruzione di una società più equa e solidale.

L’evento è organizzato con il Patrocinio del Comune di Terlizzi e della Fondazione Casillo.

Per ulteriori informazioni, contattare festivalperlalegalita@gmail.com.

10 Maggio, Terlizzi – Presentazione del libro di Nando dalla Chiesa “La legalità è un sentimento” – Primo appuntamento della XIII edizione del festival per la legalità

Il 10 Maggio alle ore 19 presso il Chiostro delle Clarisse a Terlizzi si terrà la presentazione del nuovo libro di Nando dalla Chiesa, intitolato “La legalità è un sentimento”. Editato da Bompiani, il libro offre una riflessione profonda e coinvolgente sulla natura della legalità e della giustizia, esplorando il loro legame con i sentimenti umani e la letteratura.

Il Prof. dalla Chiesa, noto esperto in materia di legalità e criminalità organizzata, guiderà i presenti in un viaggio attraverso le pagine del suo libro, esplorando il concetto di legalità come un sentimento intrinseco, prima ancora che una costruzione teorica. Attraverso una combinazione di saggistica e narrazione, dalla Chiesa illustrerà come la legalità e la giustizia siano percepite e vissute come esperienze personali e viscerali, anziché astrazioni distanti.

La serata sarà introdotta da Ornella Vitagliano, mentre il docente Francesco Vino dialogherà con l’autore durante l’evento. Inoltre, sarà presente il Dott. Giuseppe Volpe, già Procuratore della Repubblica di Bari, come ospite della serata.

Questa presentazione segna la conclusione di un percorso più ampio: il laboratorio di lettura tenutosi nei mesi scorsi grazie alla preziosa collaborazione dei volontari dell’Associazione e all’accoglienza della libreria “Le città invisibili”. Questo percorso laboratoriale è un’iniziativa del progetto “Leggere la legalità”, finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso l’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale”.

La partecipazione è libera e gratuita. Vi invitiamo calorosamente a partecipare a questa serata dedicata alla riflessione e al dibattito intorno alla legalità e alla giustizia, aspetti fondamentali per la costruzione di una società più equa e solidale.

L’evento è organizzato con il Patrocinio del Comune di Terlizzi e della Fondazione Casillo.

Per ulteriori informazioni, contattare festivalperlalegalita@gmail.com

Il “Festival per la legalità” giunge alla sua tredicesima edizione: un viaggio attraverso storie, diritti e cittadinanza

Il conto alla rovescia è iniziato per il tanto atteso avvio della tredicesima edizione del “Festival per la legalità”. Organizzato con cura dall’associazione “È fatto giorno APS”, con il patrocinio del Comune di Terlizzi e della Fondazione Vincenzo Casillo, il festival si svolgerà in quattro coinvolgenti appuntamenti nei mesi di maggio e giugno. Ogni evento avrà luogo nell’atmosferico chiostro delle Clarisse, nel cuore pulsante della città di Terlizzi, con inizio fissato puntualmente alle ore 19.

Il tema conduttore di questa edizione, “Storie, diritti e cittadinanza”, promette di essere un punto di partenza per riflessioni approfondite e coinvolgenti sulla necessità di promuovere una cultura della legalità e della partecipazione attiva dei cittadini alla vita della comunità.

Il Festival si aprirà il venerdì 10 maggio con la presentazione del libro “La legalità è un sentimento – Manuale controcorrente di educazione civica” (ed. Bompiani) di Nando Dalla Chiesa. In un dialogo avvincente, l’autore – sociologo e politico di spicco – sarà affiancato dal docente Francesco Vino. Parteciperà all’evento anche Giuseppe Volpe, già procuratore della Repubblica di Bari, mentre l’inizio della serata sarà introdotto da Ornella Vitagliano.

Il secondo appuntamento, in programma per sabato 18 maggio, sarà incentrato sul caso di Emanuela Orlandi, con la partecipazione dell’avvocatessa della famiglia Orlandi, Laura Sgrò. Attraverso il libro “Cercando Emanuela Orlandi – Le verità nascoste e le nuove indagini” (ed. Rizzoli), si aprirà un dibattito che coinvolgerà anche Pierluca Prudente e sarà moderato dalla giornalista Cinzia Urbano.

La terza data, giovedì 23 maggio, sarà dedicata alla sensibilità e al coraggio di Luca Trapanese, noto per il suo impegno nel volontariato e la sua esperienza di primo uomo single che ha ottenuto in Italia l’adozione di una bambina, Alba, con la sindrome di down. Attraverso il libro “Non chiedermi chi sono” (ed. Salani), Trapanese condividerà con il pubblico la sua storia emozionante, in un colloquio guidato dall’insegnante Vito de Leo e introdotto da Marisa Tamborra.

La rassegna culturale si concluderà in bellezza venerdì 21 giugno, con la presenza dell’accademico Giovanni Moro, che analizzerà il tema della cittadinanza in Italia dal punto di vista sociologico, attraverso il suo libro “La cittadinanza in Italia, una mappa” (ed. Carocci). Nico Marinelli introdurrà la serata, seguita da uno stimolante scambio con Piero Ricci, presidente dell’ordine dei giornalisti della Puglia.

Questi quattro appuntamenti non sono soltanto occasioni di incontro con autori di spicco, ma rappresentano la conclusione di un percorso più ampio: i laboratori di lettura tenutisi nei mesi scorsi grazie alla preziosa collaborazione dei volontari dell’associazione e all’accoglienza della libreria “Le città invisibili”. Questi percorsi laboratoriali hanno fatto parte del progetto “Leggere la legalità”, finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso l’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale”.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma, si prega di visitare il sito web dell’associazione “È fatto giorno aps”

Fotoracconto della presentazione del libro di Gigi Mintrone “Mamma colorami il cuore”

Giovedì abbiamo presentato il libro di Gigi Mintrone “Mamma colorami il cuore” e con quest’ultimo evento si è conclusa la rassegna “All you can read”.

E’ stata un’esperienza coinvolgente ed emozionante, durante la presentazione Gigi ha condiviso la sua storia personale in un viaggio intenso, profondo ed ironico invitando noi tutti a non lasciarci influenzare dai pregiudizi, ma piuttosto a lasciarci trasportare dalla forza del messaggio che il libro porta con sé.

Un sentito grazie a Marialba di Mirò Enoteca per l’ospitalità e per i vini selezionati 🍷

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Leggere la Legalità”, finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

#allyoucanread#terlizzi#letteraturaevino

Fotoracconto laboratorio a tema 25 Aprile

Si è conclusa ieri l’iniziativa 𝑳𝑰𝑩𝑬𝑹𝒊𝒂𝒎𝒐𝒄𝒊 promossa da È Fatto Giorno APS – Festival per la Legalità.

Ecco alcune immagini dell’ultimo laboratorio a tema 25 Aprile, svoltosi ieri presso la nostra Biblioteca Comunale.

Un ringraziamento speciale va alle studentesse che hanno partecipato, per la loro attenzione e il loro spiccato senso civico!

A presto!