Dal 27 al 30 maggio 2025 torna a Terlizzi il Festival della Legalità, giunto alla sua quattordicesima edizione. La manifestazione, promossa dall’associazione É fatto giorno APS, si svolgerà nella suggestiva cornice del Chiostro delle Clarisse, con il patrocinio della Fondazione Vincenzo Casillo, del Comune di Terlizzi e della Regione Puglia.
Il tema scelto per questa edizione, “Cittadinanza – storie – diritti”, riflette l’obiettivo del Festival: promuovere la cultura della legalità attraverso il dialogo tra cittadini, istituzioni, rappresentanti del mondo della giustizia, giornalisti, scrittori e testimoni del nostro tempo. Il Festival vuole essere un luogo di confronto pubblico in cui si riflette sul significato concreto della cittadinanza attiva, sulla tutela dei diritti e sulla memoria come fondamento della giustizia sociale.
Programma degli appuntamenti
L’edizione 2025 si aprirà martedì 27 maggio alle ore 19:00 con la presentazione del volume Parole Costituenti (Erf Edizioni), a cura del prof. Roberto Voza, ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università di Bari. Interverranno il procuratore Renato Nitti e l’ex procuratore Giuseppe Volpe, due figure di primo piano nel panorama giudiziario pugliese e nazionale. A moderare l’incontro sarà l’insegnante Ornella Rutigliani. L’evento rappresenta un’occasione per riflettere sul lessico della Costituzione e sul suo valore fondativo nella costruzione della legalità democratica.

Giovedì 29 maggio alle ore 19:00, il Festival propone un incontro dal titolo Mauro Rostagno, l’uomo che voleva cambiare il mondo, dedicato alla figura del sociologo e giornalista assassinato dalla mafia nel 1988. Interverranno Maddalena Rostagno, figlia di Mauro, e Daniela Marcone, vicepresidente nazionale di Libera e impegnata nella memoria delle vittime innocenti delle mafie. Il giornalista Pietro Ricci modererà il dialogo, che si concentrerà sulla testimonianza e sull’impegno civile come strumenti di trasformazione sociale.
Venerdì 30 maggio alle ore 19:00, la chiusura del Festival sarà affidata alla presentazione del libro La scomparsa dei colori (Garzanti), del sociologo Luigi Manconi, da sempre attento ai temi dei diritti civili, della giustizia e della dignità umana. L’autore dialogherà con la giornalista Antonella Caldarola e con Antonella Cortese, rappresentante del progetto Liberi Dentro Eduradio&Tv, un’iniziativa di comunicazione e formazione rivolta alle persone private della libertà personale. L’incontro si concentrerà sul tema dell’inclusione, dei diritti dei detenuti e dell’importanza dell’informazione come bene comune.
Un presidio culturale per la legalità
Il Festival della Legalità di Terlizzi rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel panorama culturale pugliese. La sua forza risiede nella capacità di coniugare approfondimento, partecipazione e impegno civile. In un momento storico in cui la fiducia nelle istituzioni e nella democrazia richiede nuove energie e strumenti di comprensione, il Festival si propone come luogo di costruzione collettiva di senso, in cui la cultura diventa veicolo di cittadinanza attiva e responsabilità.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.